Nome comune:
Ferro di cavallo di Mehely
Sottospecie conosciute:
Rhinolophus mehelyi mehelyi Matschie, 1901
sottospecie nominale largamente diffusa in Europa e Asia occidentale.
Rhinolophus mehelyi tuneti Deleuil e Labbe, 1955
dell'Africa settentrionale.
Distribuzione: Il ferro di cavallo di Mehely è diffuso in Portogallo, Spagna, Francia, Romania, Bulgaria, Grecia, Serbia e Montenegro, Transcaucasia, Marocco, Tunisia, Egitto, Algeria, Libia, nelle isole del Mediterraneo, in Turchia, Cipro, Iran, Iraq, Israele, Giordania e Afghanistan. In Italia la specie è nota solamente in Sardegna, Puglia, Calabria e Sicilia. Questo abitante delle caverne preferisce vivere in aree calcaree, in vicinanza dell'acqua. È noto che nidifichi sul soffitto delle caverne in compagnia di altre specie di ferro di cavallo.
Descrizione: Il ferro di cavallo di Mehely è un pipistrello di medie dimensioni; le labbra sono pallide e le orecchie e le membrane delle ali sono grigio-brune. Il manto è relativamente corto, con la base dei peli color grigio-biancastro. Il pelo ventrale è quasi bianco, mentre quello dorsale è grigio-bruno; la linea di distinzione tra le due colorazioni è relativamente marcata.
Alimentazione: Questi pipistrelli lasciano i loro ripari verso la fine del crepuscolo per andare a caccia sulle pendici delle colline, ma si spingono anche nelle fitte aree boscose e cespugliose; cacciano soprattutto falene e altri insetti.
Ecolocazione: La frequenza costante dei suoni emessi da questo pipistrello è di 105-112 Khz, con un breve calo verso la fine del segnale, che dura normalmente 20-30 millisecondi. Avendo una frequenza simile, i richiami di questa specie si sovrappongono a quelli emessi dal ferro di cavallo minore e da quello mediterraneo.
Rischio: VU - Vulnerabile