![]() |
---|
da Wikipedia |
I criteri di classificazione degli organismi viventi sono opinabili e cambiano spesso nel tempo. Perciò vi prego di accettare con benevolenza lo schema di classificazione adottato in queste pagine, per quello che vale, evitando di proporre correzioni
, precisazioni
, aggiornamenti
e via dicendo, almeno fino a quando i progressi della chimica biologica, delle tecniche bio-molecolari e delle conoscenze sull'evoluzione permetteranno una classificazione meglio fondata. Sono invece bene accette, in quanto costituiscono un prezioso contributo alla costruzione di questo sito, segnalazioni di presenza dei chirotteri, osservazioni sul comportamento, date e orari delle attività, epoca di riproduzione, etc…, in particolare se sono coinvolte le grotte etnee.
Taxon | Alcuni caratteri diacritici |
---|---|
Dominio: Eukaryota | Dal greco καριον (nucleo) ed ευ (vero). Organismi viventi costituiti da cellule provviste di nucleo ben differenziato contenuto in una membrana. |
Regno: Animalia (o Metazoa) | Organismi formati da cellule, eterotrofi e mobili per almeno una parte del ciclo di vita. |
Sottoregno: Eumetazoa | Organismi formati da cellule diversamente differenziate costituenti tessuti. |
Phylum: Chordata | Organismi provvisti di un sostegno interno. |
Subphylum: Vertebrata | Organismi provvisti di colonna vertebrale. |
Classe: Mammalia | Organismi omeotermi, sono vivipari e allattano la prole (tranne i Monotremi). |
Sottoclasse: Theria | Dal greco theria (animale), placentati, la via uro-genitale e la via alimentare hanno sbocchi distinti. |
Infraclasse: Eutheria | Euplacentati, sono dotati di placenta efficiente, a differenza dei Metatheria (o Marsupiali), che terminano le prime fasi dello sviluppo nel marsupio e dei Prototheria che sono ovipari. |
Ordine: Chiroptera Blumenbach 1779 | Dal greco χειρ (mano) e πτερον (ala). Mano, braccio, avambraccio, arti posteriori e coda sostengono una membrana che funge da ala (patagio). Emettono ultrasuoni sfruttandone l'eco per localizzare gli ostacoli e le prede. |
1. Muso provvisto di foglia nasale; orecchio privo di trago Un solo genere: Rhinolophus. |
Rhinolophidae Gray 1825 |
Muso privo di foglia nasale; orecchio provvisto di trago. | 2 |
2. Coda per lungo tratto (almeno 15 mm) libera dall'uropatagio. Quattordici generi; uno solo in Italia: Tadarita. |
Molossidae Gervais 1855 |
- Coda totalmente o quasi totalmente inclusa nell'uropatagio | 3 |
3. Seconda falange del terzo dito della mano quasi tre volte più lunga della prima falange dello stesso dito. Un solo genere: Miniopterus |
Miniopteridae Dobson 1875 |
- Seconda falange del terzo dito della mano non particolarmente allungata. oltre 43 generi; 9 per l'Italia |
Vespertilionidae Gray 1821 |